Italy

Nostalgic Fascists in Predappio by Filippo Venturi

Reportage about nostalgic fascists at the 74th anniversary of the death of Benito Mussolini.
Predappio, Italy, 28/04/2019.

Predappio is a small Italian town with a population of 6.000 inhabitants, situated in the province of Forlì-Cesena, best known for being the birthplace of Benito Mussolini. The Italian dictator is buried there too, in the monumental cemetery of San Cassiano in Pennino.

On these three anniversaries:
- July 29, birth of Benito Mussolini (1883)
- April 28, death of Benito Mussolini (1945)
- October 28, March on Rome (1922)

“pilgrims” from all over Italy flock there, some on their own others on bus tours, to pay homage to the Duce's grave which, counting more than 80.000 visits every year, is the second most visited grave in Italy, the first being Giovanni Paolo II's burial place.

The meeting is the Sunday morning closest to the date of the anniversary that is celebrated, in front of the Church of St. Anthony, in the homonymous square, where the march of about 1.5 km starts until the arrival at the Monumental Cemetery of San Cassiano in Pennino.

Contrary to common belief, during these anniversaries one can find young people and families too – common faces opposed to the usual portrait of the serious and strict Fascist. These groups consider the pilgrimage as a Sunday trip or a visit to a distant relation, referring to the Duce as an “Uncle” or “Grandpa Benito”, evoking his wisdom and the inflexibility he would have had in facing today's problems.

Fascist nostalgia here lacks consistency and becomes almost a fairy tale.

Incontro pubblico a Riccione by Filippo Venturi

incontro-filippo-venturi.jpg

FOTOGRAFIE DA UN'ALTRA GALASSIA
Incontri del Terzo tipo con Filippo Venturi, fotografo documentarista
Martedì 19 febbraio 2019, ore 20.30, Pascucci Bio Riccione, Via Virgilio 17
Serata gratuita aperta a tutti, a numero limitato di posti (prenotazione obbligatoria).
Evento Facebook

Incontro
Un viaggio interattivo sul filo di racconti e percorsi fotografici. Nell'ambiente informale del Pascucci Bio di Riccione Filippo Venturi condivide con noi la sua esperienza fotografica "fulminante": da semplice appassionato di fotografia è passato in poco tempo a farne un lavoro a tempo pieno riconosciuto a livello mondiale con pubblicazioni su The Washington Post, Vanity Fair e La Stampa (solo per fare qualche esempio). La serata è l'occasione di confronto con un professionista del settore per capire la fotografia dalla tecnica all'estetica al significato.

Autore
Filippo Venturi, classe 1980 è un "nuovo fotografo", diventato in poco tempo fotografo documentarista pubblicato da The Washington Post, Vanity Fair, Financial Times, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Gente, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera.
Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e si è aggiudicato il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati esposti in Italia e all'estero, tra gli altri al Foro Boario di Modena come "Nuovo Talento" di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Kaunas Photo Festival in Lituania, al Sony Square di New York City, al SI Fest di Savignano, al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival Photolux di Lucca.

Organizzazione
• Spazio Fotografico Coriano: Laura 393 - 078 60 96 | laurafabbri.ph@gmail.com
• Reflex formazione & informazione: Silvia 338 - 73 62 048 | info@reflexformazione.com
• in collaborazione con Pascucci Bio di Riccione

Incontro alla Biblioteca Malatestiana by Filippo Venturi

evento_corea.png

Filippo Venturi, fotoreporter, presenterà il progetto fotografico che ha realizzato sulla penisola coreana da cui ha realizzato un libro (casa editrice Emuse).
Durante l'incontro l'autore racconterà la propria esperienza, in particolare in Corea del Nord, uno dei paesi più chiusi al mondo, dove nel 2017 è stato inviato da Vanity Fair.
L'evento è organizzato dall'Associazione culturale Laboratorio Rif.

COREA DEL NORD E DEL SUD
Il reportage di Filippo Venturi
Sabato 2 febbraio 2019, ore 16
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Piazza Bufalini, 1 - Cesena

Filippo Venturi (Cesena, 1980) è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su giornali come The Washington Post, Financial Times, Vanity Fair, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Stampa e Geo. Negli ultimi tre anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, Il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e si è aggiudicato il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.

C'era una volta il Duce by Filippo Venturi

Pubblicazione su Der Spiegel by Filippo Venturi

anna_calvi.jpg

Il mio reportage su Anna Calvi per la rivista tedesca Der Spiegel è uscito il 31 agosto, in concomitanza con il lancio di "Hunter", il nuovo album dell'esplosiva cantante :)

Se non la conoscete, vi suggerisco di iniziare con Don't beat the girl out of my boy.

L'anteprima (l'articolo intero è a pagamento) è a questo LINK.

anna_calvi_der_spiegel.jpg

Podere La Berta, Cena con concerto by Filippo Venturi

Podere La Berta, Cena con Concerto di Alessandra Abbondanza
Brisighella, 02/08/2018

Alcune fotografie dell'evento che si è tenuta al Podere La Berta di Brisighella :)

Podere La Berta, Cena con concerto by Filippo Venturi

Podere La Berta, Cena con Concerto dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini  
Brisighella, 12/07/2018

Alcune fotografie dell'evento che si è tenuta al Podere La Berta di Brisighella :)

Pubblicazione su Io Donna del Corriere della Sera by Filippo Venturi

Esce oggi su Io Donna, l'inserto del Corriere della Sera, il mio reportage de Il Ballo del Doge, l'evento in maschera più esclusivo (e costoso) del Carnevale di Venezia, all'interno dell'articolo "Il bello di non riconoscersi", sul fascino dell'uso della maschera fin dai tempi di Giacomo Casanova :)