PublicTalk

Prossimi eventi, rinvii e altro by Filippo Venturi

miaphotofair_sifest_ide_workshop.jpg

E’ stato annunciato il programma della prossima edizione del SI Fest (qui un articolo in proposito), il festival della fotografia di Savignano sul Rubicone, dove avrò l’onore di essere ancora presente! Nel 2019 avevo partecipato nell’ambito dell’anteprima del Progetto IDE, nel 2018 avevo esposto il mio lavoro sulla Corea del Nord, in quanto vincitore del Portfolio Italia.

Quest’anno invece ci sarò perchè si terrà la presentazione finale del Progetto IDE, un importante e ambizioso progetto europeo biennale basato sulla fotografia, per il quale ho realizzato due progetti fotografici: uno a Copenhagen e uno nel territorio di Savignano sul Rubicone. Maggiori dettagli qui: Progetto IDE (Identity Dialogues Europe).

Una anteprima dell’edizione del SI Fest (con anche alcune mie stampe fotografiche) sarà esposta al MIA Photo Fair, fiera internazionale dedicata alla fotografia, che era in programma a Milano dal 19 al 22 marzo 2020, ma che è stata posticipata a causa della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus (qui il comunicato ufficiale).


Fra gli eventi e le lezioni sospese, causa Coronavirus, a seguito dell’ordinanza della Regione Emilia Romagna, ovviamente rientrano anche i seguenti impegni fotografici che mi riguardavano:

  • L'incontro pubblico di martedì sera 25 febbraio, che avrei svolto presso l'Associazione culturale Tank Sviluppo Immagine a Forlì, è annullato.

  • La 4° lezione del mio Workshop di Fotografia a Cesena, presso l'Aula Didattica Monty Banks, prevista per giovedì sera 27 febbraio, sarà recuperata in futuro, in base alle disposizioni regionali dell’Emilia Romagna.

  • L’incontro pubblico che avrei tenuto sabato 29 febbraio, presso il Liceo Classico Mamiani di Pesaro, sarà recuperato in futuro, in base alle disposizioni regionali delle Marche.

Fotografia dal progetto fotografico “Untold”, di Filippo Venturi

Fotografia dal progetto fotografico “Untold”, di Filippo Venturi

Inaugurazione "Il Caso C." di Alfredo Covino by Filippo Venturi

ilcasoC.jpg

Sabato 8 febbraio, presso Marmo. Libreria d'arte contemporanea di Forlì, dialogherò con il fotografo romano Alfredo Covino, in occasione dell’inaugurazione della mostra del suo progetto “Il Caso C.” :)

COMUNICATO UFFICIALE

Sabato 8 febbraio la Libreria Marmo di Forlì inaugura una nuova mostra, che si presenta come una novità nella programmazione espositiva finora proposta: “Il caso C.” progetto di Alfredo Covino, fotografo romano classe 1973, un’indagine visiva sulla storia realmente accaduta della misteriosa scomparsa di un uomo: Davide Cervia.

Davide Cervia era un ex sottoufficiale della Marina Militare Italiana, specializzato in guerre elettroniche e vincolato a segreto militare Nato, scomparso il 12 settembre 1990 a Velletri, in provincia di Roma. Il suo caso è tuttora avvolto nel mistero: c’è un testimone del suo presunto rapimento, ma le informazioni sono spesso state oscurate, la famiglia di Cervia è stata più volte minacciata e, ad oggi, non si conosce la verità, il movente preciso di un possibile rapimento, né se Davide Cervia sia ancora in vita. Alfredo Covino, il cui lavoro è apparso su L’Espresso, The Guardian, Le Monde - solo per citarne alcuni - propone al pubblico la sua visione sulla storia di Davide Cervia in cui alla presunta realtà, raccontata con il suo approccio investigativo-documentario, accosta visioni immaginarie; il caso, infatti, è raccontato dalla prospettiva di un personaggio fittizio che raccoglie documenti, indizi, depistaggi e suggestioni. In questo modo, Covino sottolinea l’assoluta complementarietà tra reale e fiction, non solo in questo progetto, ma in tutta la fotografia, e si allontana da una mera rappresentazione del reale che si crede propria della fotografia documentaria. “Il caso C.”, esposto per la prima volta e integralmente presso Officine Fotografiche a Roma e curato da Chiara Capodici, è composto da fotografie ma anche da documenti ufficiali, immagini d’archivio e illustrazioni. Il progetto non vuole, però, essere informativo tout court, non ha infatti come obiettivo quello di dare un’unica chiave di lettura di un accaduto dai contorni ancora molto sfumati, in cui si confondono fatti, opinioni e critiche. L’intento di Covino è principalmente evocativo: parla di assenza e di sospensione, di quei momenti di incertezza cognitiva ed empirica propri di un caso avvolto nel mistero, come questo di Davide Cervia. La mostra da Marmo parte da una selezione del progetto espositivo iniziale, altrimenti troppo voluminoso per essere ospitato dallo spazio della libreria; in occasione dell’inaugurazione della mostra, Alfredo Covino presenterà anche il dummy del libro relativo al progetto, finalista al Unseen Dummy Award 2019, e dialogherà con Filippo Venturi, fotografo documentarista che lavora e vive a Forlì.

Public talk a Ravenna by Filippo Venturi

Domenica 24 novembre alle ore 17 a Palazzo Rasponi 2 (Via Massimo d’Azeglio n. 2), sarò ospite dell’evento “PhotoTravel”, nello spazio “tea time” di Roberta Palla, con la quale parlerò di fotografia e mostrerò alcuni miei lavori fotografici!

PROGRAMMA UFFICIALE
Palazzo Rasponi 2 apre le porte ad un weekend di fotografia interamente dedicato al tema del viaggio:
- Il 22 Novembre alle ore 17 inaugurerà la mostra "Mongolia in 40" di Mirco Buscherini; a seguire proiezione di alcuni reportage.
- Il 23 Novembre si terrà il workshop gratuito di phototravel a cura di Domenico Bressan dell'associazione TANK Sviluppo Immagine. E' necessaria l'iscrizione inviando una mail a: palazzorasponi2@comune.ra.it
- Il 24 Novembre alle ore 17 “tea time” con Roberta Palla, alla scoperta dei grandi fotografi di viaggio, con Filippo Venturi

La Galleria d’Arte Contemporanea PR2 nasce nell'ambito del progetto “Arte in Comune”, avviato all'inizio del 2016 dal Comune di Ravenna, Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione attiva con l'Università di Bologna, Campus di Ravenna, con lo scopo di dare un luogo alla libera creatività giovanile nelle sue diverse forme espressive. Uno spazio espositivo dedicato espressamente agli artisti nel panorama artistico nazionale, nato al fine di incentivare e promuovere opere artistiche e rassegne culturali dal profilo altamente innovativo.

SI Fest, IDE Space e Premio Pesaresi by Filippo Venturi

Dopo la grande esperienza dell’anno scorso, dove ho esposto il mio lavoro “Korean Dream” nel circuito ufficiale, anche quest’anno avrò il piacere di essere coinvolto nel SI Fest, uno dei Festival di Fotografia più importanti in Italia e il più longevo (siamo alla 28° edizione)!

Avrò l’onore di far parte della giuria del prestigioso Premio Pesaresi, il piacere di svolgere una Masterclass e la responsabilità di tenere Letture portfolio, con la finalità di condividere la mia esperienza, dialogare e aiutare chi, come me, ama la Fotografia.

Queste attività e altre, compresa una campagna fotografica, rientrano nel grande Progetto europeo biennale IDE Reconstruction of Identities, di cui si è svolta già una tappa a Copenhagen lo scorso giugno e che ha coinvolto e coinvolgerà anche a Savignano 4 fotografi: laspagnola Katerina Buil (in rappresentanza di AD HOC, Saragozza), la belga Sanne De Wilde (NOOR, Amsterdam), la francese Marine Gastineau (Copenhagen Photo Festival) e il sottoscritto (in rappresentanza del SI FEST).

Durante il Festival sarà allestito lo Spazio IDE, in Corso Vendemini 62, dove troverete me e gli altri fotografi, per confrontarci e per svolgere le attività suddette. Trovate il programma completo QUI.

Di seguito il programma del sottoscritto:

Portfolio review
Sabato 14 Settembre, ore 15 – 18
Durata singola lettura 20 minuti - Biblioteca Palazzo Vendemini (Corso Vendemini 67)

Masterclass Identity and Belonging

Domenica 15 Settembre, ore 10 – 13
Masterclass di fotografia documentaria - Spazio IDE (Corso Vendemini 62), max 15 partecipanti

Attività gratuite. Prenotazioni obbligatorie. Info e iscrizioni: info@savignanoimmagini.it

Cos’è il Progetto IDE
Finanziato dall’Unione europea, IDE Reconstruction of Identities è un progetto biennale che lega Savignano sul Rubicone, grazie alla collaborazione con il SI FEST, con il Copenhagen Photo Festival (CPF), la fondazione olandese NOOR e l’agenzia di produzione culturale di Saragozza AD HOC. IDE è creato per favorire lo sviluppo di iniziative culturali e l’integrazione di persone con culture e lingue diverse. IDE è presente al SI FEST 2019 con uno spazio dove i visitatori potranno incontrare i quattro fotografi professionisti chiamati in residenza creativa a Savignano nei giorni del Festival: la spagnola Katerina Buil (in rappresentanza di AD HOC, Saragozza), la belga Sanne De Wilde (NOOR, Amsterdam), la francese Marine Gastineau (Copenhagen Photo Festival) e Filippo Venturi (SI FEST). Ogni autore in residenza effettuerà una campagna fotografica su tematiche inerenti l’integrazione e l’identità della comunità, terranno lettura dei portfolio, workshop e masterclass. All’IDE Space, pensato sia come sede operativa che come meeting point, i visitatori trovano tutte le informazioni sul progetto e sulle attività dei partner. Orari di apertura: 13 settembre, ore 18-24 - 14 settembre, ore 9-21 - 15 settembre, ore 9-21.

ide-project.jpg

Presentazione Libro e Mostra al Pontremoli Foto Festival by Filippo Venturi

Il mio lavoro sulla Corea del Nord sarà esposto al Pontremoli Foto Festival dal 19 al 28 luglio 2019!

Inoltre, sabato 27 luglio alle ore 19, terrò un incontro pubblico dove parlerò del mio lavoro e del mio libro “Korean dream, made in Korea” contenente il mio progetto sulla Corea del Nord e del Sud.

Il Festival ospiterà anche altri fotografi importanti come Maurizio Galimberti (“Betty Page. Ready-made”), Angelo Ferrillo (“258 minutes”), Alessandro Gandolfi ("Antipodes | Two Faces | One Europe"), Fabio Moscatelli ("Gioele"), Luca Marianaccio ("Spin-off") e tanti altri.

Maggiori informazioni qui: www.pontremolifotofestival.it

Mostra “Korean Dream”
19-28 Luglio 2019, Castello del Piagnaro - Pontremoli (MS)
Apertura: Venerdì ore 16-20, Sabato e Domentica ore 10-20. Ingresso Gratuito
La mia mostra esposta è stata prodotta e gentilmente concessa dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)

Incontro pubblico e Presentazione libro
Sabato 27 Luglio 2019 ore 19, Ingresso Gratuito
Stanza del Teatro della Rosa - Pontremoli (MS)

Presentazione del mio libro Korean dream, made in Korea by Filippo Venturi

Sabato 13 Luglio, alle ore 13, presenterò il mio libro sulla Corea del Nord e del Sud al Festival della Fotografia "Cortona On The Move".

Informazioni sul libro nei seguenti link:
www.filippoventuri.photography/koreabook
www.cortonaonthemove.com

Incontro pubblico a Riccione by Filippo Venturi

incontro-filippo-venturi.jpg

FOTOGRAFIE DA UN'ALTRA GALASSIA
Incontri del Terzo tipo con Filippo Venturi, fotografo documentarista
Martedì 19 febbraio 2019, ore 20.30, Pascucci Bio Riccione, Via Virgilio 17
Serata gratuita aperta a tutti, a numero limitato di posti (prenotazione obbligatoria).
Evento Facebook

Incontro
Un viaggio interattivo sul filo di racconti e percorsi fotografici. Nell'ambiente informale del Pascucci Bio di Riccione Filippo Venturi condivide con noi la sua esperienza fotografica "fulminante": da semplice appassionato di fotografia è passato in poco tempo a farne un lavoro a tempo pieno riconosciuto a livello mondiale con pubblicazioni su The Washington Post, Vanity Fair e La Stampa (solo per fare qualche esempio). La serata è l'occasione di confronto con un professionista del settore per capire la fotografia dalla tecnica all'estetica al significato.

Autore
Filippo Venturi, classe 1980 è un "nuovo fotografo", diventato in poco tempo fotografo documentarista pubblicato da The Washington Post, Vanity Fair, Financial Times, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Gente, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera.
Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e si è aggiudicato il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati esposti in Italia e all'estero, tra gli altri al Foro Boario di Modena come "Nuovo Talento" di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Kaunas Photo Festival in Lituania, al Sony Square di New York City, al SI Fest di Savignano, al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival Photolux di Lucca.

Organizzazione
• Spazio Fotografico Coriano: Laura 393 - 078 60 96 | laurafabbri.ph@gmail.com
• Reflex formazione & informazione: Silvia 338 - 73 62 048 | info@reflexformazione.com
• in collaborazione con Pascucci Bio di Riccione

La Corea a “Più Libri Più Liberi” by Filippo Venturi

Domenica 9 dicembre, alle ore 18.30 nella Sala Nettuno, alla Fiera Più Libri Più Liberi, presenterò il mio libro sulla penisola coreana, contenente i lavori fotografici Made in Korea e Korean Dream.

Il mio editore, emuse, sarà presente allo Stand L12, presso La Nuvola (Viale Asia n. 40 - Roma).

COMUNICATO UFFICIALE:

Il futuro lungo il 38° parallelo: le due Coree tra sviluppo e propaganda
Domenica 9 dicembre dalle ore 18.30 presso la sala Nettuno
Corea del Nord e Corea del Sud sono alle prese con la stessa affannosa ricerca, nel tentativo di esibire la propria eccellenza al mondo, sia dal punto di vista sociale che tecnologico, esercitando una enorme pressione sui giovani, a cui è affidato il compito fondamentale di condurre il Paese, a Sud, verso la modernità e lo sviluppo economico, a Nord, verso un riscatto politico agito anche attraverso la minaccia atomica.
Filippo Venturi, fotoreporter, e Junko Terao, editor di «Internazionale», ci aiutano a capire lo sviluppo controverso di questi due Paesi alla ribalta della cronaca.

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolgerà a Roma dal 5 al 9 dicembre 2018. Fiera dedicata esclusivamente all’editoria indipendente, dedica, all’interno del nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali e ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.

Incontro alla Biblioteca Malatestiana by Filippo Venturi

evento_corea.png

Filippo Venturi, fotoreporter, presenterà il progetto fotografico che ha realizzato sulla penisola coreana da cui ha realizzato un libro (casa editrice Emuse).
Durante l'incontro l'autore racconterà la propria esperienza, in particolare in Corea del Nord, uno dei paesi più chiusi al mondo, dove nel 2017 è stato inviato da Vanity Fair.
L'evento è organizzato dall'Associazione culturale Laboratorio Rif.

COREA DEL NORD E DEL SUD
Il reportage di Filippo Venturi
Sabato 2 febbraio 2019, ore 16
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Piazza Bufalini, 1 - Cesena

Filippo Venturi (Cesena, 1980) è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su giornali come The Washington Post, Financial Times, Vanity Fair, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Stampa e Geo. Negli ultimi tre anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, Il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e si è aggiudicato il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.

Proiezione del film "Il Prigioniero Coreano" by Filippo Venturi

Martedì 6 novembre avrò il piacere di tenere un breve intervento, sulla mia esperienza relativa alla penisola coreana e sul progetto fotografico che vi ho svolto, prima della proiezione del film “Il Prigioniero Coreano”, di Kim Ki-duk, a Forlimpopoli. L’evento è organizzato da Amnesty International Forlì!

22° Rassegna Cinema e Diritti Umani, organizzato da Amnesty International - Forlì
Cinema Teatro Verdi Forlimpopoli, Piazza Fratti 7
Martedì 6 Novembre 2018, ore 21-23
Evento Facebook

"Il Prigioniero Coreano" (Corea del Sud 2016, durata 114') - di Kim Ki-Duk
«Fai attenzione: oggi la corrente va verso Sud», lo avvisa una sentinella, ma a fare attenzione, a farne sempre molta, il pescatore Nam Chul-woo ci è abituato. Del resto, non puoi permetterti distrazioni quando abiti in un villaggio della Corea del Nord e ti muovi ogni giorno sulla linea di confine. Una delle sue reti però si aggroviglia attorno all’elica della sua piccola barca, il motore si blocca e la corrente che «va verso Sud» trascina lentamente (inesorabilmente) il povero Nam in zona nemica...
Si apre così Il prigioniero coreano, attesissimo ritorno di Kim Ki-duk alla narrazione politica. Un dramma che sviluppa e moltiplica il tema del doppio, così com'è doppia la Corea, raccontando intensamente una grande storia collettiva attraverso la storia (l'innocenza) di un singolo individuo.