Fotografia

Ukrainian Classic Ballet, Teatro per l'Ucraina by Filippo Venturi

Ukrainian Classic Ballet, “Giselle” – Teatro per l'Ucraina
Teatro Alessandro Bonci, Cesena, Italia, 19 Maggio 2022

Interessante la vicenda degli ucraini - solisti e ballerini dei teatri nazionali dell'Ucraina (Opera Nazionale dell'Ucraina, Teatro Taras Shevchenko, Teatro dell'Opera e balletto di Odessa, Teatro Accademico di Kharkiv e Opera Nazionale di Lviv) - che si trovavano in tourné in Europa al momento dello scoppio della guerra e che in seguito sono stati ospitati da ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione e altri teatri nazionali italiani, consentendogli di continuare a lavorare e inviare aiuti economici ai familiari in patria.

La Notte della Fotografia a Piacenza by Filippo Venturi

“La notte della fotografia” è il titolo dell’evento culturale pensato per la città di Piacenza, che prevede una serata di proiezioni di lavori fotografici di autori importanti e affermati, affiancati a lavori di fotografi emergenti, comunque di spessore.

Gli autori coinvolti sono circa una trentina e tra essi ricordiamo in particolare Vittore Fossati, Simona Ghizzoni, Claudia Corrent, Mattia Zoppellaro, Piero Percoco, Filippo Venturi e tantissimi altri non meno importanti.

Le 6 diverse proiezioni si svolgeranno all’aperto in diversi punti del centro storico, in piazze, piazzette o cortili, per favorire anche la valorizzazione di luoghi poco conosciuti, in modo che i visitatori possano passeggiare per la città e raggiungere i vari punti di proiezione a piedi o in bicicletta. I luoghi scelti sono: Palazzo Farnese, Piazzetta Plebiscito, cortile del liceo Gioia, chiostri di San Sisto, scalinata Muntà di ratt, orti di via Borghetto.

L’evento, che si svolgerà sabato 7 maggio, è gratuito e aperto a tutti i cittadini e non solo, in quanto si prevede di richiamare appassionati di fotografia e di eventi culturali innovativi anche da fuori provincia (come era successo dal 2004 al 2010 per il Festival internazionale di fotografia FOTOSINTESI da noi organizzato in San Agostino, Palazzo Farnese, Palazzo Costa e nelle varie gallerie cittadine, che ha richiamato in quel caso numerosissimi spettatori, provenienti anche da fuori città e fuori regione).

In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato al sabato successivo.

Ogni proiezione – della singola durata di circa 15 minuti ed ognuna concepita su un tema diverso – andrà in loop per tutta la serata, che si svolgerà tra le ore 20.30 e le 23.30; quando un gruppo di persone (sedute e distanziate) ha finito di vedere la proiezione A, si sposterà verso la proiezione B o C in modo da lasciare spazio agli altri e così via.

E’ una formula semplice, ma diversa dal solito e che mette in contatto i cittadini con l’arte (direttamente senza bisogno di entrare in spazi istituzionali), la fotografia, diversi temi attuali e contemporanei, alcuni luoghi poco conosciuti o comunque da valorizzare, non crea possibili assembramenti al chiuso, è fruibile da ogni fascia d’età, può richiamare visitatori anche dalle città vicine, può vedere coinvolte anche le attività commerciali (bar, ristoranti ecc.) lungo il percorso, non prevede il pagamento di un biglietto.

Articolo sul Il Resto del Carlino by Filippo Venturi

Oggi su Il Resto del Carlino, una mia riflessione sulla fotografia femminile e la grande mostra "Essere Umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo" che termina oggi ai Musei San Domenico e Musei Civici di Forlì!

È ancora necessario riconoscere e ribadire il ruolo delle donne dietro la macchina fotografica?
Secondo me, sì.

Se nei grandi centri artistici e culturali le fotografe hanno trovato gli spazi e i riconoscimenti che meritano, fuori da questi la massa ancora le percepisce attraverso catalogazioni: a volte descritte come le "amanti di" o le "assistenti di" qualche fotografo celebre oppure abbinate a una narrazione che necessita di qualche elemento extra, come "la bambinaia talentuosa, scoperta postuma" con cui viene presentata Vivian Maier. Ma quelli femminili sono sguardi, punti di vista e sensibilità che integrano il racconto di un mondo che, a livello visivo, per troppo tempo è stato parziale e lacunoso. Un libro letto senza accorgerci che qua e là aveva molte pagine mancanti.

Oggi si conclude la mostra "Essere Umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo". Dopo diverse esposizioni dedicate a grandi fotografi uomini, i Musei San Domenico hanno scelto di puntare sulle donne.

La fotografia è un linguaggio capace di testimoniare eventi storici, usi e costumi, ma anche di esplorare aspetti più astratti e intimi. Le autrici in mostra hanno usato il linguaggio della fotografia documentaria, al pari dei colleghi uomini, ma hanno anche rivolto l'obiettivo verso storie personali, facendosi guidare dall'empatia che scaturiva da certi incontri e mettendosi a disposizione delle persone.

Un ri-equilibrio della visione del mondo, passato e presente, attraverso lo studio e l’osservazione da un punto di vista femminile, che richiederà ancora tempo e risorse ma rappresenta un'opportunità per studiare e capire a fondo la fotografia.

Biennale della Fotografia Femminile 2022 - Workshop by Filippo Venturi

Con enorme piacere, parteciperò alla Biennale della Fotografia Femminile che si svolgerà a Mantova dal 3 al 27 marzo 2022! Terrò, assieme a Grazia Dell’Oro, un talk sul progetto “My Dear” e condurrò un workshop di fotografia. Di seguito i dettagli.

Workshop di Fotogiornalismo e Fotografia Documentaria, di Filippo Venturi
Sviluppo teorico e pratico di un progetto
27 marzo 2022, presso Creative Lab, in Viale Valle d'Aosta n. 20 a Mantova
Dalle ore 9 alle ore 18 (con una pausa dalle 13 alle 14)

In un periodo in cui l’immagine è sempre più al centro della comunicazione e della nostra quotidianità, il workshop verterà sul concetto di Fotogiornalismo e di Fotografia Documentaria al giorno d’oggi e sullo sviluppo teorico e pratico di un progetto. Filippo Venturi affronterà i vari aspetti da curare: la ricerca di una storia e relativo fact checking, l’organizzazione preliminare, l’etica, la fase di scatto, l’editing, la post-produzione, la presentazione del progetto realizzato, le didascalie, il rapporto con lə photoeditor, le modalità di diffusione a seconda che la finalità sia una pubblicazione, una mostra, l’iscrizione a concorsi o la promozione nei social network. Verrà inoltre analizzato lo svolgimento e la realizzazione del laboratorio fotografico My Dear, svolto dal docente durante il lockdown, che ha visto protagoniste 20 donne di 9 nazionalità diverse con l'obiettivo di perseguire l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite: "raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze".

Requisiti: Interesse per la fotografia, sia amatoriale che professionale.
Attrezzatura: Il workshop è teorico, dunque non sarà necessario portare macchine fotografiche.
Pagamento: Il workshop ha un costo di €150 per persona. Verrà rilasciata ricevuta.
Luogo: Il workshop si terrà presso lo spazio Creative Lab, in Viale Valle d'Aosta, 20 a Mantova, nel quartiere Lunetta-Frassino.
Prenotazioni: Per prenotare scrivere entro il 25 marzo all’indirizzo prenotazioni@bffmantova.com. Massimo 10 partecipanti.
Social network: Evento su Facebook.

Note biografiche:
Filippo Venturi è un fotografo documentarista. I suoi lavori sono stati pubblicati su magazine e quotidiani come The Washington Post, The Guardian, Financial Times, Newsweek, Der Spiegel, Die Zeit, Vanity Fair, Internazionale, Geo e altri. Realizza progetti personali su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla Corea del Sud e del Nord, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e il Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati esposti in Italia e all’estero. Sito ufficiale: www.filippoventuri.photography

Oltre a questo, il Festival ospiterà mostre, incontri, proiezioni e tanto altro, con autrici del calibro di Daniella Zalcman, Solmaz Daryani, Fatemeh Behboudi, Tami Aftab, Sarah Blesener e Myriam Meloni. Il programma completo e tutte le informazioni sono visibili nel sito ufficiale: www.bffmantova.com

Biennale della Fotografia Femminile 2022 by Filippo Venturi

Con enorme piacere parteciperò alla Biennale della Fotografia Femminile 2022, che si svolgerà a Mantova dal 3 al 27 marzo 2022!
Terrò, assieme a Grazia Dell’Oro, un talk sul
progetto “My Dear” e condurrò un workshop di fotografia documentaria!

Oltre a questo, il Festival ospiterà mostre, incontri, proiezioni e tanto altro, con autrici del calibro di Daniella Zalcman, Solmaz Daryani, Fatemeh Behboudi, Tami Aftab, Sarah Blesener e Myriam Meloni. Il programma completo e tutte le informazioni sono visibili nel sito ufficiale: www.bffmantova.com

Ulteriori dettagli sul mio workshop nei prossimi giorni!

Pubblicazione su Stern Magazine by Filippo Venturi

Sul settimanale tedesco Stern Magazine, una piccola anteprima del mio reportage fotografico su Dubai e l'Expo che sta attualmente ospitando: un tentativo sfarzoso degli EAU di ripulire la propria immagine.

In the German weekly Stern Magazine, a small preview of my photographic reportage on Dubai and the Expo it is currently hosting has been published: a lavish attempt by the UAE to clean up its image.

Romagna RFC - Civitavecchia by Filippo Venturi

Talk all'Università di Padova by Filippo Venturi

Oggi ho avuto il piacere di tenere un intervento agli studenti del corso di Storia del Giornalismo dell’Università di Padova!
Grazie a Nicola Bustreo per l’invito e l’opportunità di condividere le mie esperienze in ambito fotografico e documentaristico.

Negli ultimi anni svolgere incontri, attività e laboratori con i giovani e non solo è stato fonte di tante soddisfazioni (vedi i progetti nella sezione Fotografia Partecipativa).

Romagna RFC - Rugby Napoli Afragola by Filippo Venturi

Stadio del rugby di Cesena, 17/10/2021, Romagna RFC - Rugby Napoli Afragola 22-14
Fotografie di Filippo Venturi

Dopo oltre 600 giorni di sospensione, causa pandemia, torna finalmente il rugby!

Pubblicazione sul Washington Post by Filippo Venturi

Su In Sight, del The Washington Post, è uscito un mio lavoro fotografico inedito, di cui troverete 18 fotografie 🙂
Grazie al photoeditor Kenneth Dickerman!
Lo stesso lavoro era uscito in agosto su D di Repubblica, ma con una selezione diversa di immagini.

L’articolo originale è qui: https://www.washingtonpost.com/photography/2021/10/01/puglia-swimming